Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
ÒRIOR - p. p. ÒRTCS - nascere sorgere, congenere al gr. or-n^'6 altri dalla parte d'oriente. « Grande Oriente » Titolo a. slav. oralo aratro (cfr dalla stessa radice Arars^ Arte, Es-ordi^: Ora (?), Ordine, Origine, Orno, Remò)» Propr. Il sole che sorge, il L3var del sole, detta, come se di lasi propagasse la luce delie dottrine massoniche. per a r - n 61 i pone in moto, suscita, r e'hai i per arc'hati va, alla quale pur si rapporta il prefisso ted. TJR- che si appone ai nomi, per denotare della principale loggia massonica, mi levo, sorgo, or-ino suscito, or-oyó mi muovo rapidamente, or-othino pongo in movimento, sospingo, òr-os meta, parte estrema, (onde poi il senso di limite): dalla rad. AR- muovere(sscr. moti origine, principio. I/oscuramento dell* A in o riscontrasi anche in altre parole: per es. gr, aròtrian,^o. arjan, lai. arare, a. slav. orati arare, gr, àrotron, lai aràtrum, poi Parte del mondo, dove al mattino par che sorga Pastro del giorno; indi i Paesi situati rispetto ad oriènte === lai. ORIÈNTEM parfcicipio presente di sede del gran maestro, cosi Deriv. Orientale, onde Orientalista = che si occupa di lingue orientali; Orientàre.
smoderare sublimare pedule caratello fanfarone appunto posticipare florido vellicare urgere furare simultaneo piviale coppaie spargere pentire diottra feticcio filare lava tingere parterre perquisire sterquilinio risurrezione taccuino aerostato acherdo metallurgia urna dintorno irritrosire irredento consorzio bisboccia strafigurare ralla cremare capitone ferino spettacolo onomastico ontano vicedomino interno citaredo pernecche filanda frastornare agata bioccolo penero melodramma miniare Pagina generata il 03/05/25