Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
milzo besso coso cascaggine spasso lustro scortare responsione cuticagna mortadella latifondo feudo cicia forense sclerosi ovra brache nomade diverso imbusto raverusto imbrogliare assemblea difilare cagione assiduo guancia gozzoviglia orata baccanale rimenare arridere stra gallina momento aiuolo spicciolare dislocare mastice reazione valletto secolo imbalsamare reintegrare politico intrecciare accusare foco ieromanzia zugo avvoltolare smarrito impegnoso reazione scorneggiare soppressata Pagina generata il 03/05/25