Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
deriva dal radicale MIL- che vale riunire^ ragunare.^ a cui del resto mille^ perché vuoisi che Remolo per le occorrenze della guerra, nel fondare le basi della divisione civica di Roma, scegliesse da ogni tribù mille uomini a piedi e cento a cavallo. Ora ognuno dei mille chiamossi MILES, cioè, unus ex mille uno dei mille (militi quod trium tribus == lai. MILITEM - acc. di MILBS da congiungersi al numerale MILLE Fitiensium^ Hamnium, Lucerum milia singula militum militum primo legio fiebat, ac singulce milite mittebant, dice Varrone). Altri attinge anche la voce Mille (v. q. voce). La terminazione ITEM non è che la terminazione partioipiale del verbo IRE ondare, come in ÈQUITEM cavaliere^ cioè, ohe va a cavallo, ALITEM volatile^ cioè, che va sulVali. Equivale a Soldato. Deriv. Militare; MiUsia; Commilitone.
anima ittiofago berillo stetoscopio assoluzione perduto inforcare truppa svenevole erinni mischia alvo rogantino racimolo iubbione marzocco estimo gingillo scingere ritegno grisolito giuridico riguardo spianare acchitare periploca cereale mitrio minuto sire speranza spiombinare margolato firmano sbozzacchire spremere fischione distribuire genito attitare pianoro lotteria scollegare buca sgradire ecloga locusta mandato rastro alaggio facciata miniera ematina Pagina generata il 03/05/25