Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
amendoa; [boem. mandle; slov. mandel; russ. mindalė, serb. māndorlo-a mjendo; ted. mandel; ingl. almond): dal lai. AMTODALUS-A che tiene al gr. AMY&DALOS-Č [mediante una forma di basso lat. AMĀNDOLUS-A, e con inserzione di RJ, voce probabilmente di origine semitica, e che il Movers, PHenn e altri ritengono essere il nome frigio della greca Cibele, che significherebbe la grande madre: e di fatto narra la favola, che il mandorlo il primo si sveglia dal sonno rum. mandala, m i gelala; rtr. mandel; prov. amenta, [ajmella; /r. amando; cateti, ametlla; sp. almendra; menduo; illir. nacque dal sangue di quella dea, personificante la terra che produce. Genere di pianta della famiglia delle invernale, pronunziando coi suoi fiori pori. pomacee, che per il ritorno della primavera e produce un frutto chiuso in un guscio, come la noce, gratissimo al gusto, detto dai Latini anche Noce Greca. Deriv. Mandorlato; Mandorlétta'ina-ino.
peristaltico stearina liberare imagine sudamina antinomia bastone acaro pigro gricciolo orlo corrotto canonizzare obbligante codesto pignatta cucuzza potaggio zocco divinita mesolabio disserrare fluido specifico bagattella premunire figlio compulsare patria dimandare baccelliere accoccolarsi trattato coalescenza dato spidocchiare acagiu rito arpa impappinarsi rigovernare polmonaria deplorare selezione uliva brolo parvente consolare sortire piangere folle acquidoccio sobissare Pagina generata il 03/05/25