Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
lo stesso, a cui perō si adattano bene il nap. m a tra, il prov. mastra. Queste ?'oci si collegano al verbo gr. MĀSSBIN per nag-jein o māk-sein [=== Ut. minkyti] propr. MAGIS - acc. MAHDA-: meglio comprimere e [perocché la farina non sia che ^rano postato], mādia dial. sicil. maidda; fr. (Giura) cnaid, (vallon.) mai, (norm.) m et; prov. mags; [alban. magjeJ: dal lai. MĀGIDA Asafco indi intridere e avorare la farina, Specie di cassa di legno su quattro )iedi, per uso di intridervi entro la pasta )er fare il pane, e di conservarvi pane, arina o altre cose mangereccie. Deriv. Madiata; impastare^ ond'anche naktčr e mageys colui che pesta, che mpasta, fornaio, m a za per māgza imJasto, ossia massa di farina, dalla rad. MARAe č nel s^cr. mac-ate pesfa[re], a cui )erciō ben si adatta anche lo slav. maka ^arina Madiella; Madi'ere; Madiona. )fr. Ammaccare^ Maccherone; da Vairone, onde MĀ'IDA e poi MĀDIA, che riproduce il gr. e fbrs*anche Va. a. ted. neng-en mescolare. che dal gr. MĀKTRA, che 7ale Macco i; Macerale; Macerie; Macia; Macina; Maciulla; Magona; cangiare (?); Mascella; Massa-o; Mastello; Ma' ticare; Mastra; Matraccio (?); Matterello.
gaggia gricciolo gallare sbeffeggiare retroversione paralipomeni mila storta benevolenza idrodinamica invettiva intestato ticchio sproposito allevare sanguinoso remittente luminare sarrocchino cornea dimandare giuntola impegnare epatta suocero inoculare pillo rimminchionire sconfessare mola figulina balaustro altercare schiamazzare trabocco sciavero di mirialitro spolpare sembiante nuocere embolo tempestato lesinare bacio confluente giardino celidonia unghia franto palmiere ercole slanciare fistella cornipede Pagina generata il 03/05/25