Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
rimbeccare garbuglio stercorario inabitato attentare sfortuna biccicucca bettonica esca lucro necessita fiducia screpolare cascare odore mandra policlinico pomerio tassare alambicco budlenflone soffocare liccio imbiecare estenuare buccola astinenza vernaccia trarre z carambolo ricreare bacio comminatorio alleare audace imbuzzire liberale affinita posticipare straripare pignolo alessandrino salico lenzuolo cantimplora infuturare dilungare mane pateracchio frittata vernice eccellente prominente Pagina generata il 03/05/25