Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
pertinace pentacolo prato figliastro blusa dicioccare bambu espansivo annusare vestibolo sicario barca subbollire soppressa osteotomia usufrutto satiro rogatoria opzione rivestire feltrare scontroso dissoluto imbarrare signore calpestare unire aldermano svolazzare regia riverberare aggressione strambellare gabbano scheraggio assidersi cantaride oniromanzia domine meditare irascibile imbambolito nicchio taffiare illuvione iutolento dimostrare scriba contraffare galeone epistrofe spallaccio bastia murale Pagina generata il 03/05/25