Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
dibruscare canzonare raccapezzare mignotta pennone apparire esecutore elica randione sino sfogare rintuzzare fello sirio cozzare universo scompigliare razzolare canaglia adempire pevere epispastico cercine versipelle gioventu formalita messaggio spuntino fabbro ceroferario cullare sbattezzare ponga fiso mancino tortiglione abbandono pacchiare elocuzione laccio rato intontire brincio scalmana acquidoccio guada pirico impeto presente rimestare menimo filtro fiamma semaforo Pagina generata il 03/05/25