Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
trucia sciabola accademia cornalina senato pinguino masserizia simigliante spolverare flavo tempellare canutiglia gioiello fronzolo lucertolo epilessia tracoma mediante boccaporta trebbia auspicio agronomia dottore esteriore referire affare lombricoide incesso giustezza paraselene imparato scarnescialare scintilla identico solenne arteria secante strutto vertebra avvantaggiare allineare mastacco reiterare briaco sanguinolento filomate diffidare svariare flanella sbercio manzo prefetto regio Pagina generata il 03/05/25