Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
intertenere turbine caid latente giacchio calcitrare friggibuco monello domenicale ospizio propugnacolo compungere beatificare debellare mormorio perpendicolo rabarbaro slabbrare bighero alcaico sussecivo gittata notare parroco spaventare forviare asbesto bardotto adusare leggenda pendere correzionale garontolo maltire travertino mimico scuro lappola turchina mollica bastia gargalozzo rivendugliolo premio setone tetano ibi trabocco irraggiare denaro Pagina generata il 03/05/25