Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
banda combnstibile dragomanno implicare irascibile papa pirite buristo reuma cottura canale archeologia consultore dimissione criterio gelatina pliocene differenza rigaglia erpice cerfoglio scapriccire banderaio laurea rabicano ventosa patronimico scompagnato scamorza cinematografo carico trascendente idrodinamica mordacchia fugare pendice vivace ferza falavesca spifferare zuavo svelenirsi erubescente capacitare croceo posporre miracolo corsivo sapere lunedi lacrimatoio seminale georgica Pagina generata il 03/05/25