Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
muscia pomella pluteo penitenziere impiallacciare telare acquerello nastro divincolare monastico pros contrattile rifinire corame recriminare bugnola grancia religioso decoro adugnare avvoltare sfiducia schiso cibreo centuria intromettere palto singulto pinzochero roseo gruppo ribeca mattone siesta menadito mellifero abrostino contrattile pregiudicare modine alabastro poligrafo bilia psichico interiora ora lesto ravviare intercettare proconsole ammuricciare Pagina generata il 03/05/25