DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

circuire
circuito
cireneo
ciriegio, ciliegio
cirindello
ciropedia
ciruglio

Ciriegio, Ciliegio





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 ed anche Sorta di vitigno e Puva che produce, risier (s==*ceresàrius), cerise; cereja; cat. cirer, cirera: dml.nap. cerase, lece. cerasu, sardi, e he ras a, rom. cerasa: dal lai, CÉRASUS== sp. cére z o-a ; pori. e e r ej e i r a (— * e er es iària), dal quale è di provenienza latina]. — E il prunus aerasus dei botanici, albero della famiglia delle rosacee originario dell'Asia, che da piccoli frutti rossi, rotondi ed assai gustosi, che diconsi Ciliegie (gr. KER-ASIA, lat. CÈRASUM). Deriv. Ciriegiublo = Amarasco; Lucullo Io importò in Italia nell'anno 71 av. G.C. Plinio dice che un secolo dopo la sua importazione in Italia il ciliegio era di già penetrato nel? isola di Bretagna. [Anche il tea. kirshe e più ani. kirsa, kirse gr. KÉBASOS, forse dalla rad. KAR === KRA esser duro (a cagione della durezza del legno o del nocciolo), che altri afferma cosi detto da CÈRASUNTE, città del Ponto, ond'anche CÒR-NUS === gr. KRÀ-NOS corniolo, CÈR-RUS cerro: ma i oleastro rientrare teodicea delebile patrocinare freccia furto bianco affronto cialtrone paludamento quintana stabbiare atrofia tuffo disteso leva deflorare atrio felicitare spianare sismometro chiesto disprezzare virare madrepora struttura granturco pappatoria smargiasso farpalo omonimo sesto sguinzare filarmonico barone esinanire aggricchiarsi scalcagnare magnanimo eclettico raja mazzocchio danzare vagolare quale spicciolare virus rifolo prassi prelegato scompannare costura Pagina generata il 03/05/25