Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
nod. HAHN gallo vengono indubbiamente lalla stessa radice, il risuonare (raddoppiata co' ne in KY-KL-OS) onde pure i verbi lat. cigno lat. CYCNUS dal gr. KY-KN-OS» che .1 Curtius crede verosimile at. CI-CÒN-IA cicogna: propr. V uccello strentante (v. Cantare e cfr. Cicogna). Il Burlouf compara la voce greca col sscr. CÀ)RA specie di cigno (anas carasca). Uno dei più magnifici uccelli delPEuro)a, coperto di piume bianchissime, clamo•oso come le oche. Gli antichi credevano ;he vicino a morte cantasse soavemente, nde fu detto fig. per alla quale fors5 anche ittiene il sscr. KÒ-KAS (omessa la nasale) mitra, e il pers. CÙ-CAH cigno, nonché tragga dalla :ad. KAN, KVAN GÀNO ) CINO cantare. Anche il ted. SCHWAN, ant. VAN cigno, e il got. HAN-AN, a. a. ted. HANO, Poeta o Illustre com)ositore di musica^ come Rossini, Verdi ìd altri maestri.
sicofante primo quiddita minerario mastiettare scolio levriere condurre sdilinquire erompere sbertucciare simulacro scozzone reale troppo abovo onorifico stracollare muezzino tiglio ingordina originario genetlio conguagliare ematite fanfarone coccolo ingorgare promissione traiettoria contusione morella zariba tarma lagrima fanerogamo ormare tranquillita olocausto caclcco trattazione mila rapire cognizione afa empirico surrettizio razionalismo rincasare pizzicagnolo saggiuolo sospingere orca alenare Pagina generata il 03/05/25