Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cioè die non coglie nel segno e indi miope: ma sembra meglio derivarlo dal lai. VÈRSUS vólto, quasi stravolto negli occhi (cfr. Bercil occhio). Per altri invece è forma secondaria di GUÈRCIO mutato GUE in BI, come da guidalesco si fé nelle campagne senesi bidaresco, di chi da guindolo si fé bindolo. Alcuno rileva inoltre una certa consonanza col tedesco: barar. BiRO-Alia (anstriac. BIRATOlGr) che vale difettoso d^ occhio. primogenita la seconda forma lo assimilò al popolare SBÈRCIA (v.q.voce) — Dicesi bircio e sbircio Una volta il.Caix ritenendo è guercio, losco o ha vista corta. Deriv. Sbircio onde Sbirciare,
mimo unire dispositivo rincagnato competere teodolite maglia attortigliare interno anacronismo prestigiatore soprascrivere verdone ascensione eterodosso eccellente dianzi sesqui occipite munuscolo mediocre decotto fuciacca marigiana granfio modo gronda tumore piombo fucina sverginare enfasi innocente formare glicine ridda arrolare rosolare tomba disavventura gondola allodio solleticare papeio madrevite sonnolento autobiografia padiscia annasare veletta farcino appartamento bigoncia Pagina generata il 03/05/25