Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
servaggio giaculatoria arcaico sguizzare errabondo r metadella danno piaggiare matricina brivido botola parato calabrone calestro gironzolare pacciame calamandria miscredere vanga strusciare denunciare nefrite pitursello beccheggiare sciatico indigente scerpellino cricca gorgheggiare apologia divaricare scarpata litro verone sventura scarsella succingere dose scandella babbeo spermatico mantile aneto impresso digitale tramare alluviare antirrino educare zecca Pagina generata il 03/05/25