Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
la casta e mansueta figura del Cristo. — E quindi ragionevole supporre che al paro del sscr. AG'À capra, agnèllo ritenuti ostie pure, grate agli dei, e come tali atte ad esser immolate; talaltri sciolsero il gr. ÀMNOS, ÀMNIOS nella partic. negai. A e MÈNOS ira, cioè senz'ira, mansueto : ma tutte queste ipotesi sentimentali svaniscono, ove anche si rinetta che AG-NTJS ebbe il proprio significato ÀMNOS (che sta per ÀFNOS, affine al sscr. AVIS pecora, ond'anche il gr. òis per OFIS == lat. òvis pecora, e al Ut. ÀVINAS pecoro). Alcuni p. es. la vollero derivata dal gr. A negai, e GONOS generazione, per dire che non ha ancora generato, altri dal gr. AGNÒS puro, casto, senza vizio, perché gli agnelli, cioè i parti della pecora che non abbiano prov. agneis; fr. agneau. dalla rad. AG muovere, spingere (v. Agire e cfr. Agro'), a cui possono quindi ridursi anche il gr. Aix, genit. AIGÒS, capra, capro (cfr. .Egida), il Ut. OZ-YS becco, Molte supposizioni si sono AG'ÀS capro, tragga di ÀG-NUS, che risponde nel significato al gr. ovvero animal'i e Pa. slav. AaNK, JAGNE agnello ; propr. semoventi, fatte dagli antichi per scovrire la oscura origine del lai. AGrNÈLLUS fórma dimin. compiuto Panno, erano di capro, becco, maschio della pecora, riservandosi solo il diminutivo ad esprimere il tenero parto di essa, che bene a ragione i sacri testi prescelsero a simboleggiare che si conducono (al pascolo). Deriv. Agnellàio.
broccardico verzino satellite bamboccio palmento quindi remunerare podice scansare cubebe zucca suggesto lussuriare poi guizzare manella raro mira galea bacca bastardo seno limitrofo casto brulicare ceroferario labile permiano tosse scartocciare saime cognome salticchiare intumescenza particella pronunciamento berlinghino encomio malannaggio olivastro mellificare mussola sbudellare niuno caicco gnafalio fragore spanna nefando pacca trogolo sentina ruspone zittire Pagina generata il 03/05/25