Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
repulso colmare prora fumaria avelia terraiuolo macigno vagolare nocivo disgregare schivo eccetera ammencire patassio orario fervente sbrancare proposizione rasoio crostino aggiuntare emerocalle romeo tale bugigatto socchiudere vessare arborescente garzaia condonare aderire sarchio sgherro titillare arrendersi fimbria moschettare fuso sesta tenere miniare sussi emiplegia fisonomia anguicrinito pizza pastone afono restrizione attutare iconologia caserma iettatura cetra chitarra scaldare accalappiare Pagina generata il 03/05/25