Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
senatoconsulto belzoino sclerotica posatura emissario emorragia genito assidersi bisturi genero frisore liscivia fiaba popone colombana bailamme bacio audace calorifero comminare pappare coccodrillo stesso svitare inseguire strupo straordinario concepire sgraffio filosofista malvagio refluire crocchetta pianto ribeca quantunque atrofia marito luganica squagliare farnia ventitre francesismo giuntura ortica ragazzo progenerare tabe circonflesso logogrifo conto Pagina generata il 03/05/25