Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
grilleggiare esculento incendio ghiera mediocre cannocchiale fauce sportello pollino baccanale ciscranna gnorri artico temporeggiare compromesso assorbito salico monogenia orafo gozzo cosmologia mandragolone arrancare amaro idro bassaride sanctus giubbetto accroccare funga quietanza sgradare incontrare sfracassare ellitico biografia fornace cadmio spingere concesso frodare chiuso cisterna aereonauta antifrasi squarciare rilasciare piacenteria fusaiolo perla decagramma soffocare onice Pagina generata il 06/05/25