Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(cfr. Trion /o). — Componimento altro so prannome di Bacco, che di THRÈÒ grido, strepito, da confrontars col sscr. DHÀRA (^r.throos, alban. zeri suono, voce, e di un ditirambo ==• lai DITHYRAMBUS dal tripudio, baccano, sire pito; affine quindi a THRÌAMBOS secondo elemento si mile a OMPHÈ voce, suono, canto gì DITHYRAMBOS, uno dei nomi dati a Baccc e che probabilmente ha il suo etimo i] radici esprimenti vuoisi compose poetico, di metrc vario e libero, e di stile concitato, ch presso i Greci servi a celebrare dapprimi la nascita, dipoi le gesta di Bacco; e press di noi è stato usato a cantare del vino ed anche a trattare in modo festevole leggiadro altri argomenti. Deriv. Ditircpmbeggì-àre; Ditirambico.
perpendicolo giunta branco tabe lavare mascherone attore celiaco mediano condizione acropoli norma intonare contestabile pizzo magnano mazzone sinfisi guarnitura proboscide camauro latta anidro comodare svinare paternale reintegrare berlingare pisside ruticare prevosto obbligare domenicale spettare opale scancellare antecessore assiolo convocare passimata dimandare volcameria bieco dividendo saltamartino lavorio solco frusta attributo podice sburrare scardassare clamore Pagina generata il 03/05/25