Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
incaponirsi astrologo griglia cherico molla bisbigliare cardenia ballodole ostensorio economo grondare accetta referire assediare ostrica critica disavvezzare questore raggirare deita lance guasto gongro fusciacca morgana chioccia nomenclatura sopraddente piombare strale tangibile intonso crucciare viatico aggettivo scodinzolare spifferare nundinale catecumeno modo micrometro ponzare chele orca mozzarabico rondine mattonella furente deiezione psicopatia fiacco sparagio redibizione Pagina generata il 03/05/25