Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a. ted. prùma, oland. pruim, sved, pi o m m o n], che alcuni ritengono voce di Burare). Prugna rappresenta una forma aggettivale PRÙNEA. Il frutto del pruno o Susina, cosi detto per il suo colore adusto, o, perché una volta prima e prugna prov. pruna;/r. pruno; cai. e ani. sp. pruna: origine orientale (Siriaca), ma il Benfey e il Pictet accostano a PRÙNA f== ^prusnaj brace, carbone acceso, da zina radice indo-europea PRUS- bruciare dal lai. PRUNUM [== gr. proynon e proymnon, angsass. piume, il legno [sscr. prosati], ond5 anche il gr. pyrs-òs [== lat. bùrrus == ^burs-us] rosso^ cioè co' lor del fuoco^ ardente (cfr. Buio e ingl. pi uni, z. scand. ploma, a. del pruno selvatico era adoperato a far fuoco. Deriv. tìr-dgna; Prugnola == PRUNÈOLA; Pruno,
saccheggiare frenella stricco vaticinare corpulento camaldolense sonno peto atrabile alcaico tralucere ficoso tambussare fercolo plaustro botto sterlina equo mistificare tracolla dottato paraguai arricciare contraggenio ambio sardina indigete rovescia sido vulnerare trattare scena tragettare torso monsignore nome scarmo mezzaiuolo sesta scuffina annaspare sgorgare pappacece scardiccio guaj cadauno buffone imprudente cordesco eiaculazione inverso anche Pagina generata il 03/05/25