Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare.
immarcescibile ganglio intralciare licere ammontare squadernare donno sfrusciare gamma pericolo sgrondare lesinare aferesi accomandare soprassedere besso manere copertoia sprimacciare spettro bellora zoologia tinello disdire proconsole saetta posola matto giraffa liscio peltro inscrivere smotta reticente gallinaceo diportarsi damma massa alluvioneu mascherone bivacco irruente giudicare protestante triciolo rotare stracollare zigrino sezione dindellarsi gruogo Pagina generata il 03/05/25