Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
melenso rosolia pettegolo vinacciuolo amaurosi raffrignare naib parsimonia moschea distorsione cantafera consecutivo disabituare giuramento esofago eccelso feluca attingere permettere rimordere caprifico laureo caricare contennendo baiata scia deserto misantropo ecclesiaste mossa buccola punto conservo ratificare blusa capillare valeriana riedere permutare belva versatile assestare camarlinga magnolia licito tostare trasmigrare sguaiato omicron epistilio Pagina generata il 03/05/25