Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da RUMINARE, che ha uguale significato metaforico, anziché da MOLINÀRE nel senso di MACINARE, quale però ha dalla sua parte, oltre la isofonia, il confronto col lat, MOLÌBI (da MÒLA macina), che ebbe il volgere il doppio significato di macinare e ruminare nella testa, come se dicesse mulinare 1. Aggirare in vortice, presa la similitudine dalla mota del MULINO; che più frequentemente dicesi B i mulinar e. 2. Vale anche Meditare, Fantasticare, che il Picchia suppone possa esser detto per MURINÀRK, nato per metatesi in giro nella mente un pensiero (Marchesini, Stud. di filol. romanza).
lucchetto quaternario arcobaleno pigamo triocco ghiottornia visione navera udometro immarcescibile disaminare sbarazzare magistrale idrocefalo stracollare allegro svariare esculento postema edifizio digiunare lunetta cantuccio francescone nevrotico gogna compatto tosare fuggire dirompere ciscranna vaglia soffiare segregare rammemorare pizzarda stramoggiare ruzza usoliere obelisco capinera giauro spuntone buffone timone quietismo innato palustre miccia sineresi colo ferace tranare partenone iscuria forzoso assomare Pagina generata il 03/05/25