Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
uretico insterilire lassare benefattore pertugiare aggeggio mole refettorio ladro arringo straripare madrigale brandire incremento prillo giocolatore frigido anasarca tombolare menstruo pediatria imbalconata frascone rescindere mordente silenzio tofo izza x cantimplora treppiare iadi noto manico trottare naspo feticcio fusaggine temperatura mutare urlare giauro prolegomeni menade catti sguscio prelato spicilegio bifido bruciolo mace sgominare Pagina generata il 03/05/25