Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
echino tiepido sbalzellare canario mattina gretto sentiero peste sguancio ditello minore inaspare finitimo reclinare dimestico rimminchionire ateneo gratuire convento coglia rembolare gestro iuta battuta vistoso bioccolo tafanare postulante legge gala mazzone logico solerte violaceo primizie niffolo ambrosia perire col ricapitare parteggiare carabina dragomanno cenotaffio dispensare ascrivere asperrimo regalia liquido isterismo cabaletta margravio ponderabile emostatico Pagina generata il 29/09/25