Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
ponendola al fuoco senz'umido^ ciō che altrimenti dicesi arrosolire. Onde il primo significato sarebbe quello (^indurire, in questo caso la voce Scaltro non sarebbe per arro^ olire [=== CAUTERIRE] sarebbe voce indipendente. Di e Scaltro varrebbe la persona indurita dall'esperienza. Il Diez invece molto ed sp, escaldrido meglio al significato. giā contratto da Scaltrito, ma avrebbe preceduto il verbo, e lo Scaltrire opposto a rozzo. Altri finalmente propone il lai. CĀUTUS guardingo, accorto, furbo (v. Cauto) : lo che a dir vero soddisfa scaltrire e pių antic. scalterire \ant. Perō il ted. SCALK == ani. nord, SKALKR furbo, sembra che foneticamente e per la nozione prevalente risponda meglio che tutte le altre ipotesi, crede doversi CALTERIRE congiungere al lai. SCĀLPERE - p. p. SCĀLPTUS - incidere, scolpire, mediante una forma ^SCALPTURIRE plasmato sul sost. SCALPTŲRA: di modo che il senso di scaltro sarebbe quello di lavorato, ridotto col lavoro, scaltrito^ II Muratori dal b. lai. CALTERIRE per CAUTERIRB, che propriamente varrebbe cauterizzare, cioč saldare per mezzo del fuoco (cfr. Caustico e Cauterio): a conforto di che giova notare come in alcuni dialetti la voce SCALTRIRE significhi far prendere a una vivanda il primo colore rozzo e inesperto fare altrui astuto e sagace, ed anche semplicemente Tenere avvertito. Deriv. Scaltrfszaf Scaltriménto; Scaltrito; Scāl f.rn.
bistentare taradore viottola asserragliare iosa de pellegrino claustrale disautorare lemmelemme rocca brio lutto imboschire recludere premunire perorare prosa auletica rovina smarrito iui cerotto pandemo vallo vermine assaggiare maestrale lituo pinco rinorragia disdicevole verdone assorto gnaulare pelago paraclito focara preconcetto discussione foresta guadarella abbazia cro comparita gramuffa minestrello paguro attribuire speculo Pagina generata il 05/08/25