Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
corrotto troglio coscio colpa espressione macerare reazione furgone beccabungia ringhiare spiazzata imperare retaggio poligala necroforo compartecipe assolatio consentaneo para cocco felleo lappare nummario redola salesiano anca polpastrello ipsilon bimbo sotterraneo bodino tributo idrargiro allottare chermisi fantesca abbiente condotta lenocinio bellicone teso sbalzare galeazza broglio cacio terratico silice coteghino sole scrivo Pagina generata il 29/09/25