Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
gli altri ordigni per palménto macinare: onde la frase Mangiare a due palmenti » per Masticare da ambo i lati ad un tratto, che č quanto dire avidamente, La prova di questa etimologia č nell'ance. Palmiento per Pavimento (Muratori, Antiq. ital. ni, 309) === suolo battuto per camminare: propr. il patimento sul quale gira la macina del mulino. Edificio che contiene la macine e e fig. G-uadagnare nello stesso forma sincopata dě PAVIMÉN TOM (onde PAVIMENTO, PATIMENTO, PALMENTO, con la trasformazione dell'Ali in AL, tempo e sulla stessa cosa per due versi, come in Aldace == audace) che viene da PŔVIO batto. o doppiamente; per estens. si usň e si usa tuttora nel Napoletano per Luogo dove si pigiano le uve.
applaudire priore rimettere lago carcame scorpena desio agiare maniluvio frizione partenone rovello minatorio candire gargagliare stoffo categorico rinfrinzellare prescrivere cuticola zia cacao bacchettone estremo pomice sirena attrarre ghiova sottoporre sporto plaustro invocare scintilla instituzione propaggine rintronare ciondolare idiotismo trabante addormire singolo treggea assegnato verziere usciere annaspare gno mazzuolo tignuola circonlocuzione fumatiera ingordo Pagina generata il 30/09/25