Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
astuccio patassio oggi pacchiano quota mietere attirare cronaca carratello aiosa narrvalo zucca riposare filodrammatico necromante gualcare manesco gliptoteca cucire marrobbio mozzicare fungere bucicare inforzare saturnale quello svanire manigoldo gastigare aggiuntare mischia basilici da gelso guaragno marzamina rimbombare inserviente assettare tiemo generale molcere cisterciense inizio ripieno tavolino aloe metrite raccattare mangia soppanno veritiero rinfrescare purana Pagina generata il 05/08/25