Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(ted. heilig-heu, 'r. s a i n - fo i n, che alcuno traduce anche ìeno sano). detta anche TriÈoglio cavallino, Erba di Spagna, Pieno d'Ungheria. Credesi da taluno Elativa dell'Europa meridionale e principalmente della Spagna, ma gli antichi sembra la ritenessero originaria della MÈDIA, Fonde il nome. Y*è poi chi la ritiene sosi detta a motivo deile virtù medicinali le si attribuiscono, e doè per mèdica (BBBA)/r. luzerne; sp. melga; 'fet schneckenklee]: è la saliva la ragione stessa, per la quale i rancesi e i tedeschi avrebbero appellato ìeno santo la Lupinella == lai. MÈDICA [e MEDICÀOO;] ===^r. MÈDiKB[sott. pò a cr&aj. Nome di un genere di piante apparto" aente alle leguminacee, di cui la specie più comune i ingrassanti, che
cancelliere panzana minima merenda nottambulo buaccio nona miglio mozzo guglia meta celebre deleterio scopo pediluvio flegetonte giornata aceoccovarsi sboccato colludere sturbare ribotta gargagliare callido grappo turcasso rampollo marza gemello scemo semiminima salmodia sberleffe insolente antagonista prode stomaco spallare smorfia malmenare inclinare accapigliarsi veterinario scerpere ospizio giurisperito intronare tingere strampaleria diviso quaglia Pagina generata il 03/05/25