DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mascalzone
mascavato
mascella
maschera
mascherone
maschiare, mastiare
maschietto

Maschera





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















6 larva aspetto cammuffato per incutere paura. L terminazione ARA (onde mand'-sca allo stesso modo che il lai. mandųcu č da Plauto usato nel senso di fanta sma, spauracchio, orco [cfr. occitanico rou mčco, che vale lo stesso e pare deriv dal lat. ruma gola, e il dialett. romagr papon, che significa mangiatore non puō spiegarsi e ind māschera fr. masque; sp. e pori. mascara: dal lai. medioev. MĀSCA strega, tuttora vivo in questo senso nel dialetto piemontese, che trova origine nel? aulice alto siasi fatt MASCRA, con inserzione allargato in MASCARA, e che siasi quind formato come lo sp. e a scara buccia di cipolla ec il cai. plātara piatto da piai piatto, V ii tartaru-ga da tartu-ca. Altri con giunge a MANDUCARE s non ritenendo che da MASCA dė una R, mallo, scorza da casco cranio, coccio, tedesco, leggesi anche nelle leggi lon gobarde e cfr. col prov. m a se e mascol stregone: dal quale significato sarebb( poi trascorso alPaltro di fantasma, e orco onde si avrebbe la mangiatrice de'fanciul li: e vi č pure chi la connette al gemi MASA pasto, pezzo, brano, che porfcerebb alla stessa spiegazione. Il Devio, il MahD il Dozy ed altri, contrariamente alla opi mone del Diez, propongono e sostengon con splendidi argomenti Varab. MASOHA 5 viso onde i verbi Bp. e pori. mascarrar, dalle crociate, che darebbe ragione anche della terminazione: ma, osserva il Delātre, il b. laiģ mas e a, mascara trovasi in manoscritti anteriori alle crociate! prov. mascarar, ant.fr. mascarar, mascurer, mod. māchurer (che cfr. col fiamm. maschelen, RA o MASOHARAT buffonata, usata dal Buonarroti per lividura., non sono che derivati della voce Ģ maschera ģ nel senso di cosa che copre o camujf'a il volto, sebbene altri pretenda la cosa viceversa]. Viso di cartone o di cera dipinto, di cui si copre la faccia per non farsi conoscere o per rappresentare qualche cosa. Vale anche Persona [Lo sp.eport. mascarra, cai. mascāra Vani. fr. mascarel (che cfr. col fiamm. medioev. maschel, mascher, e ang-sass, m a sere) macchia nera nel burla [che trova la sua base nel verbo SACHIRA deridere, burlare] forse venuto māscheren), tingere di nero, macchiare, imbrattare e Vii. mascherizzo mascherata, e figurai. Apparenza, Persona finta. Deriv. Maacheraménto} Mascherare ; Mascherata; Mascherino; Mascherane; Smascherare. Ofr. Mascagno. staio limitare pene rilevazione etere nonagesimo brucare suggello straloccare lima smotta rilevazione lappola origliare sensato paradosso contessere sinopia degenere magistero scaltrire ramerino smiracolare nautico sboffo bargelle giuro robinia narcosi p cigna mugherino proposizione ereditiera frumento imbucare ciuffo bussolo alloggio sufficiente monogramma proteiforme iettatura cimento cultura meggia feditore ghisa valido concrezione cantiere disincantare Pagina generata il 03/05/25