Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
detto perché ire non fosse altro che laticlàvio == latLATICLÀVIUM. Ornamento ad ogni persona, m escluse le donne. Cosi di porpora che portavano i malori romani sopra la tunica, per con•assegno della loro autorità; e che poi L concèsso anche ad altri magistrati, come Consoli, i Pretori, gli Edili, e indi per razia dagli Imperatori una larga (lat.
1
di porpora^ chiamata CLAVA da CLÀVUS chiodo, ossia nodo, imperocché i Latini cosi chiamassero tuttociò eh* era fatto LATA) fascia o striscia per essere attaccato o fissato sopra qualche cosa; e il laticlavio era appunto cucito per lo lungo sulla parte davanti della tunica.
assente sciagagnare aggettivo mellificare labaro treggia genetico revalenta lice occiduo squamma capitolato cotenna calcare capo orcio rosticciere branchia abbonacciare sarchiare stampanare siclo batteria cufico unigeno francobollo insettivoro alveo ripudio afferrare ara sovvenire autopsia ordinanza faccenda puntale banderaio scheletro bilancio trabaccolo respingere ossificare rabbia alto composto darto elargire gruzzo funzione mordente Pagina generata il 03/05/25