Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
ciriegio biglietto svesciare commiserare difforme addentellato sdrucire spira inaugurare iuta nimista sagrato spilungone inginocchiare sdilinquire otoscopio lamia cremisi originale catafratto cimbello martedi trivella caustico solco stanotte proditore becero rapare lagunare avvitare nomade usatto tartagliare farsata dividendo statario denominare postico frontale ritondo mischiare informe quadro supplemento lero conio omogeneo bazzoffia sberrettare frale sghignazzare matraccio Pagina generata il 30/09/25