Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
esercitare celidonia trasviare focattola illibato falere spazzola apoplessia colmata agnello ansa costa camedrio impagliare toppo pinolo vimine buzzicare mettere occorrere rigaglia iutare emiono domicilio sbiadire galvanoplastica scarpare sovescio trias buggerare ravezzuolo scopo rivoluzione mantrugiare fu rapastrella fica fustagno catecumeno principio genuino sub imitare itterizia imbottire niffo placito biliardo Pagina generata il 05/08/25