Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
aggrappare procombere maiorana smozzicare scalco barattiere rappellare sgalembo incursione bastare schinella unigenito contravvenire logaritmo inviscidire deca enologo piano uberta sponga intrinseco timoniere prosopografia foga barco rossetto lupomannaro nolo raschio volano gotto crespo toroso satiriasi scorbacchiare cabala strisciare vespa moresca vigliare rotifero oricalco mitera soggiogare clavario impersonale babbo formica provetto busta Pagina generata il 05/08/25