Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da collegarsi alP a. storti, co7 quali si serrano le legature delle some, onde la maniera « gambe a bilie » per dire gambe storte (v. Bilia); ma ciò non da ragione della terminazione ENCO. Nella forma SBILENCO comparisce con trasposizione la s di BIS, se pure non è quella dell'antico a. ted. HLANCA e più tardi LANKE lato, fianco (v. Obliquo). Altri propone il b. lai. BÌLLIA, BILIA nome di certi legni tedesco (BI-SLINC === SBILINC). — Storto; punta dei piedi rivolta in dentro. Malfatto; Che ha la bilènco ^roZ.baleng, sb alene; romagn, i baleing (onde sbalincà storcere): comp. del prefìsso BIS (==BA, BAR) che nelle lingue romanze talora infligge senso peggiorativo (v- Bis), e ted. LINK (ant. SLINC) mancino, sinistro, onde LINK-ISCH inetto, goffo, LENKEN piegare, Deriv. Sghéngo e Bischenco.
prodromo frizzare mobilia zinzino anelare lussare pio panchina ginnoto brio novennio zeccola ansieta scoglio esula melletta ardisia affusare debellare panca interlinea muriccia trucidare veggente fermo quietismo disseminare digiuno quaglia temprare movenza soppesare strampalato stramazzare acquazzone pegola veridico coseno stragiudiziale battuta dissonare cattivare impuntare impastoiare zona disincantare apice smontare indicibile erebo storto orco Pagina generata il 03/05/25