Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
gemonie mazzamurro fuori sopraccarico coesione scaglione circondario economo chiaverina piviere dissimile monachina trasgressione odorifero scilivato zibaldone sfregare panacea scritto disdegnare finire collera reciproco conchiudere camerazzo sardonia ballodole elettrico congiunzione imputrescibile gromma mo ultra soccio arci modinare leggiadro tabacco idolo ammaliare anasarca cortigiana mammolo b iole estuario bisunto mutilare mogol cammino straccio Pagina generata il 29/09/25