Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
moggio acchitare intronare prolazione negletto raggiungere canto assennare frana accivettare corrivo vincido beneficare edicola nuga incontinente calamita mollizia oculato riputare cianciullare societa allitterazione rincollare tramontana ad stereoscopio spippolare infallibile stativo essoterico ferino massaggio paffuto trabeazione melenso poesia conferva facondo ammansare portendere quindici bacola mergo acciaccinarsi nube potare anace vanagloria trasparire staggire coerede feretro angheria spigolare Pagina generata il 06/08/25