Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
episodio diverbio circoncidere suntuario circo ordinario retta diatesi addirsi lecchino atomo ogamagoga navata velo tribolo lurco ammansare adianto ipercenesia lussare pantofola evanescente affiliare gastaldo natica vanesio gilbo monade catafascio accappare imene zodiaco assumere foglio luteo puerizia destituto infrangere merce chelidona ottemperare impietrireare macia fronzolo manico nano cimba architrave togliere volubile distorsione dirigere smania Pagina generata il 30/09/25