Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
bipartire idraulico spiga colimbo bolimia covare stanga carotide poligala cantafera impeverare murrino esausto baritono vitello boato riunire boffice picciuolo tessera maritozzo marsupiale edda caporione ferula sol sicuro bilia guarnizione picrina commettitura esoterico enofilo conestabile mandato torso ciaramella isotermico infilare prevalere insoluto barra zaffera rasente schiuma lasagnino scoccare tozzetto immanente ottimo giacchio ghiottornia rappresentare tassello Pagina generata il 30/09/25