Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sinuoso rinfacciare stregua fossato nuziale viandante crema uguanno caravella sdutto stinche gnostico trapelo convuisione matronali impiccare leccardo falange montare oriundo lungi quo mantile drago sarcofago fantesca dispergere ciancicare assembramento suburbicario seggio agnocasto bombare cosso fiat biotto morfina suppellettile bigoli ortognate corruttela fibula acrostico pioppino combnstibile brincio turoniano desolare Pagina generata il 03/05/25