Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
lapillo auspice podice accento esibire cavallina parletico provetto illaqueare trincea rinoplastica lessicologia ammutolire manifattura biblioteca livello esasperare donzella accoppare veglio sbandellare illegittimo fertile graveolente prudere salsedine scandire inspettore sciampagna stalla scialle ordinanza malandra facchino genesi piedistallo paraguai issare ambio istruttore romire monaco fornire tosare graffio spalletta dilungare marrancio convalidare compatto lumaca Pagina generata il 29/09/25