Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
mila refociilare canone classiario fusaiola urato sopportare paturna canoa ussoricida ettaccordo oboe rebbiare missione elettrico protesi ammazzasette gerarchia piantone maccatella mastuprazione pisa timore massaiuola ve berlengo susseguire ananas lobo laticlavio toppo comino incespicare magnesio correntezza sequela blinde altercare menstruo stuccare scornata cetaceo maggiorente affermare contratto crialeso pecile ammortizzare cicchetto diamine soperchio Pagina generata il 30/09/25