Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
bruciare ilarie rispettivo sfregio macacco zoforo frattoio brio trappola quadruplo stecca peperino palatino b sfare sciagura urbicario coadiuvare sbrollo bisnonno insetto apografo natta moriccia guaiolare tanaceto rotare zubbare primate mischiare torsione grampia appetito lava sociabile svezzare sciatta santoreggia arrogere sopraffare brincello ravanello gargotta frumento orifiamma torrente cignere mandato distinguere venti imbiecare pape frate imbottire Pagina generata il 05/08/25