Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
dissidente pottaione arsenico radica scamato assembrare perso massetere esito lacerare periziore villereccio trastullare sottobecco negro vermicolare sirocchia circospezione strillo pinnacolo gestatorio vetriolo leucocefalo sgobbare metalloide confortare avvinazzare pratico seggetta urlare ancia speciale dibucciare cima ligio matronimico carlino gorbia cerussa intervenire bacio traslato loquace cutaneo imbucare secernere sesterzio dattilo rinnegare villoso restio Pagina generata il 03/05/25