Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cuccio, a cui risponde il sic. guzzu, ììprov. goz, cùcciolo quasi supporre non aver la voce italiana nulla di comune con cuccio (cioè il cagnolino che non ha ancora abbandonato la cuccia) e vantare invece una origine slava o altrimenti esotica (cfr. Cvzzd). È però certo che la voce Cuccio deve avere per reta" zioneanalogica esercitato un influsso nella formazione della parola. Cane non ancora finito di crescere; fig. Persona semplice, timida, poco esperta del il cai. gos, Va.fr. gous, lo érp.gozque. Giova anche far confronto coli' illir, kutze e wtg, kaszi cagnolino^ che stanno in rapporto QO\V ung. kutya cane, vallon. go cane, smz. gòschii cagna, e farebbero Dimin. deìVantiquat. mondo.
postliminio soffione cospargere meliaco ciuffolotto scesa libare soave beghino prosecuzione appartamento monogamo contorno ministero sbalordire teletta quantunque bellico storcere calmo accadere te surrettizio parabolano begolare falpala arcade ofite sillaba aconito sponsale fiacchere tempellare figulina tirchio posata regio finta manella manicomio collettivo ittiologia pronuba piastra rancore ventricolo abbruscarsi presbiopia nocchio immemorabile rafforzare remuovere ballo miraglio Pagina generata il 03/05/25