Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per MARIN cangiata a in o sotto I7 influenza del cello hret. m or (gali. mero pleonasmo: come Mongibello che resulta di more) mare, onde MORVA N corvo di due voci simili ibridamente congiunte. [Il provenzale lo dice corp-mari, il mare. Altri trae addirittura dal cello bret. MÒR-VRAN (MÒR mare e BRAN corvo) col prefìsso GORE che rappresenta un tire spiegano MORAN cat. corb-mari, il pori. corvo-marinho, cormorano dal fr. CORMORÀN, alterato secondo il Thomas da CORMARAN, CORMARANT, da un ani. CORP-MARANC, CORP-MARENC, dal latino dell'epoca merovingia o carolingia CORVUM MARINGUM [=== ^MARINICUM, MARINUMJ formato sotto P influenza della terminazione germanica INO (cfr. lombard. vent m arene vento marino). Lo Scheler e il Li che manifestamente derivano dal puro lat. CÒRVUS MARiNUs]. — Nome francese dello Smergo, accollo acquatico dell'ordine de5 palmipedi.
sprovvedere tondeggiare metodista burello acclimare glorificare incarnare verziere equinozio bacca abbriccare secondare bazzecola pappolata resto burro evitare porfirite incroiare scacciare volo discacciare bombarda ceffo remora scheraggio legazione presuntivo filugello marcare fase atonia divezzare scampare inalienabile fazione recidere satiriasi concio lacrima barocco mofeta gratificare emisfero senatore imparato cromorno livido translativo dechinare erratico gelone sacerdote Pagina generata il 29/09/25