Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
sauriani rauco aferesi sestile eliminare petaso istmo cosa letto aguto preminenza nanfa sfiorire veto infeltrire giumento vespro zagaglia munto finimento interiora mercuriale maestranza aristocrazia sensibile siliqua restare sterminato abbarcare trabocchetto boccia stormire raffriggolare mentore reietto nonuplo sbuccione filatessa chiostra seco monocotiledono pateracchio lai brano dabbuda fissare poliarchia ugnere albis Pagina generata il 29/09/25