Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cemeterio: dal lai. CCEMETÈRIUM dal gr. KOIMETÈRION dormitorio i morti, dalla radice del sscr. ^ÀM-YAMI divenire immobile, essere tranquillo, riposare [forma secondaria della radice (fi o ^AI addormentati e fig. di riposo e solo in appresso col cristianesimo Luogo di sepoltura per i cimitèro e cimitèri o prov. e e meni eris,' fr. cimeli è rè; sp. ci mentori o; pori, che ha il senso di giacere, onde e questo da KOIMÀÓ addormento, da cui KOIMÉMA sonno, KOIMIZÓ dormo, KOIMÈTHÈNTES gli il SSGT. CAMA calma, quiete, felicità finale, emancipazione daÌVumana esistenza e il gr. KEIM-AI giaccio, sono stabilito, resto fermo, KOI-TÈ giaciglio] (v. Quiete). In origine significò Luogo morti. Però anche i pagani appellarono i loro sepolcreti dormitorii (gr. eunastèria da EITNÀZEIN dormire, EUNÈ letto). Deriv. Cimiteriale.
ansola sebaceo equipaggio contessere francobollo vacazione licenziare pavana enterocele sa mulinare esortare tangente minerario smaniglia smarrito aggueffare ghetta indenne brullo buttare olente epa sigillo eslege sfuggire irremeabile cannabina gemello tiepido sbracato marigiana estrinseco fagotto orazione rosticcio glicine sozzo caviale rendere tuono eufonio mignatta buono temere filunguello naib elica ambulo acciucchire flessibile mercenario poscia condurre stroppa visibile Pagina generata il 30/09/25