Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Greci (KUBNEN La Belig. dì e d'aquila. Pei cristiani formano CUI pur portò maf]. — Cherubini con ali tese erano rappresentati sull'arca; Cherubini sono descritti da Ezechiele Israele, I, 234) [cfr. ebr. GARAM rapire, araft. &IARAMA cherubino o chèrnbo corrisp. KERUBIM - che alcuni traggono da KARI coorte e AB padre, principe quasi principe delle coorti (celesta altri da (NA)-CAR conoscere e ROB abbondanza. Molti però ritengono che la voce KERÙB in origine si adoperasse a significare certe figure di animali alati con volto umano ^ e che tal voce, che sarebbe stata presàr dagli Ebrei ai Fenici e da questi ai Babilonési e agli Assiri, derivi da un verbo che ha il senso di prendere, ghermire: x^^sscr &RAH, gol, OREIPAN, ted. aREIFS&, & con quadruplice forma, d^uomo, di bove, di leone alVe6r. KERXJB - plur. si connette il ORYPS grifo, àquila dei un ordine elevato di angeli della suprema gerarchla, ai quali è appropriata la sapienza.
cesso mandragolone spettabile esofago grancio preparare gavina pezzato infusorio saziare echino ulema razionale quadriglia murice garza cogitazione leccume vessare svergognare diversione fattispecie tuffo landa detenere rivivire zenzero verruca crepare retina fauce plinto defatigare oncia infinito sarcasmo raddobbare quarantia mussulmano navalestro incontrare cercine o peonia spippolare arrandellare somatologia smucciare ferigno giauro grandine alcali Pagina generata il 06/08/25