Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
questa quale passava, inchinandosi leggermente e toccando colla destra I* oggetto della propria riverenza, mentre la sinistra si portava alla bocca — Renerò culto religioso adorare lat. ADORARE comp. della partic. AD a e ORARE rivolgere la parola, invocare, supplicare^ e quindi agitandola verso P oggetto che s^ intendeva onorare. Questo segno di culto e di rispetto fu già usato in Oriente voce, in quanto significasse veramente l'atto di riverenza che un viandante faceva verso persona o cosa degna di rispetto, dinanzi alla (AD os) baciandola ai Romani, e forse la ragione di esso fu per non toccare colle labbra la immagine del nume, e impedire così che il proprio nato Jiungesse alla faccia del superiore. denominativo di os ~ genitivo ÒRIS - bocca: ovvero direttamente da e in Egitto e quindi passò a Dio ottimo massimo; fig. Amare smisuratamente, Bramare con intenso desiderio. Deriv. Adoràbile, Adorando; Adorante;Adorativo; Adoratóre-trwe ; Adorat'brio; Adorazióne Adorévole.
costura maesta lavanda ceciato panagia rincagnarsi zaffardata massaggio comprimere nefelopsia entraglie palischermo arlotto deostruire eclisse camaleonte tracoma sbrandellare intestare sbarra parrucca bile tafia vuoto crapula necrosi cappio tozzetto cacciatora strofinare ossario faro barattare semestre nababbo istrumento imberbe quitanza bussare geronte pervenire rapire precursore cisoia belladonna filza abbastanza iperestesia degradare petulante ascia eclittica coppau unguento pattino Pagina generata il 06/08/25